impolllina-mi
  • HOME
  • Il Progetto
    • Sintesi
    • Le azioni >
      • Le Oasi Urbane >
        • Ricerca storica
        • Scelta delle aree per la creazione delle oasi modello
        • Monitoraggio farfalle diurne prima dell'impianto delle oasi modello
        • Ricerca e sviluppo di composizioni floristiche
        • Impianto e manutenzione delle oasi modello >
          • Area 1: Parco delle Basiliche
          • Area 2: Darsena
          • Area 3: Museo Botanico
          • Area 4: Parco Baden Powell
          • Area 5: Parco Segantini (2 aree)
        • Monitoraggio farfalle diurne dopo l'impianto delle oasi modello
      • Il Manuale
      • Gli Incontri
      • La Comunicazione
    • Insetti impollinatori attesi a Milano >
      • Ochlodes sylvanus
      • Cacyreus marshalli
      • Lampides boeticus
      • Lycaena phlaeas
      • Polyommatus icarus
      • Aglais urticae
      • Apatura ilia
      • Argynnis paphia
      • Inachis io
      • Issoria lathonia
      • Melitaea athalia (celadussa)
      • Melitaea didyma
      • Polygonia c-album
      • Vanessa atalanta
      • Vanessa cardui
      • Iphiclides podalirius
      • Papilio machaon
      • Aporia crataegi
      • Colias alfacariensis
      • Colias crocea
      • Gonepteryx rhamni
      • Leptidea sinapis
      • Pieris brassicae
      • Pieris napi
      • Pieris rapae
      • Pontia edusa
      • Coenonympha pamphilus
      • Lasiommata megera
      • Pararge aegeria
      • ordıne HYMENOPTERA
    • Documenti / Download
    • Rassegna Stampa
  • PARTNERS
    • Partners di Progetto
    • Collaborazioni Fotografiche
  • Eventi
    • Milano Green City 2016
    • Milano Green City 2017
    • Naturalmente Milano!
  • CONTATTI

Gli Incontri

PictureScolia hirta Foto Insettieanimali.altervista.org
 Gli incontri con i portatori di interesse
Uno sforzo considerevole sarà dedicato dal progetto allo sviluppo di incontri di partecipazione, allo scopo di incontrare specifiche categorie che possano essere interessate dagli obiettivi di Impollina-MI, ovvero professionisti che quotidianamente possono avere a che fare con verde urbano e/o la gestione di aree verdi più o meno estese.
Il progetto intende infatti di avviare incontri con architetti (paesaggisti e non) tramite l’ordine professionale, in modo da influire positivamente sulla qualità del verde futuro mediante una progettazione degli spazi verdi che tenga conto dei princìpi ecosistemici.
Altri portatori di interesse che verranno contattati saranno le associazioni professionali di amministratori di condominio, alcune scuole e alcune aziende di gestione del verde.
Gli incontri prevedranno lezioni e/o informazioni sulle tecniche di realizzazione di aree verdi ecosistemiche in Milano e sulla loro importanza e saranno utilizzate metodologie classiche della partecipazione in modo da raccogliere idee e favorire l’accoglimento dei concetti più importanti.


Gli appuntamenti di divulgazione si sono tutti tenuti nel 2017.
In questi incontri, tra i vari argomenti, si è parlato di come realizzare aree verdi (su balconi, terrazzi, giardini, ecc.) che possano favorire la presenza di farfalle e altri insetti impollinatori.
La locandina con l'intero calendario.

Picture

  • HOME
  • Il Progetto
    • Sintesi
    • Le azioni >
      • Le Oasi Urbane >
        • Ricerca storica
        • Scelta delle aree per la creazione delle oasi modello
        • Monitoraggio farfalle diurne prima dell'impianto delle oasi modello
        • Ricerca e sviluppo di composizioni floristiche
        • Impianto e manutenzione delle oasi modello >
          • Area 1: Parco delle Basiliche
          • Area 2: Darsena
          • Area 3: Museo Botanico
          • Area 4: Parco Baden Powell
          • Area 5: Parco Segantini (2 aree)
        • Monitoraggio farfalle diurne dopo l'impianto delle oasi modello
      • Il Manuale
      • Gli Incontri
      • La Comunicazione
    • Insetti impollinatori attesi a Milano >
      • Ochlodes sylvanus
      • Cacyreus marshalli
      • Lampides boeticus
      • Lycaena phlaeas
      • Polyommatus icarus
      • Aglais urticae
      • Apatura ilia
      • Argynnis paphia
      • Inachis io
      • Issoria lathonia
      • Melitaea athalia (celadussa)
      • Melitaea didyma
      • Polygonia c-album
      • Vanessa atalanta
      • Vanessa cardui
      • Iphiclides podalirius
      • Papilio machaon
      • Aporia crataegi
      • Colias alfacariensis
      • Colias crocea
      • Gonepteryx rhamni
      • Leptidea sinapis
      • Pieris brassicae
      • Pieris napi
      • Pieris rapae
      • Pontia edusa
      • Coenonympha pamphilus
      • Lasiommata megera
      • Pararge aegeria
      • ordıne HYMENOPTERA
    • Documenti / Download
    • Rassegna Stampa
  • PARTNERS
    • Partners di Progetto
    • Collaborazioni Fotografiche
  • Eventi
    • Milano Green City 2016
    • Milano Green City 2017
    • Naturalmente Milano!
  • CONTATTI