Gli incontri con i portatori di interesse Uno sforzo considerevole sarà dedicato dal progetto allo sviluppo di incontri di partecipazione, allo scopo di incontrare specifiche categorie che possano essere interessate dagli obiettivi di Impollina-MI, ovvero professionisti che quotidianamente possono avere a che fare con verde urbano e/o la gestione di aree verdi più o meno estese. Il progetto intende infatti di avviare incontri con architetti (paesaggisti e non) tramite l’ordine professionale, in modo da influire positivamente sulla qualità del verde futuro mediante una progettazione degli spazi verdi che tenga conto dei princìpi ecosistemici. Altri portatori di interesse che verranno contattati saranno le associazioni professionali di amministratori di condominio, alcune scuole e alcune aziende di gestione del verde. Gli incontri prevedranno lezioni e/o informazioni sulle tecniche di realizzazione di aree verdi ecosistemiche in Milano e sulla loro importanza e saranno utilizzate metodologie classiche della partecipazione in modo da raccogliere idee e favorire l’accoglimento dei concetti più importanti.
Gli appuntamenti di divulgazione si sono tutti tenuti nel 2017. In questi incontri, tra i vari argomenti, si è parlato di come realizzare aree verdi (su balconi, terrazzi, giardini, ecc.) che possano favorire la presenza di farfalle e altri insetti impollinatori. La locandina con l'intero calendario.