impolllina-mi
  • HOME
  • Il Progetto
    • Sintesi
    • Le azioni >
      • Le Oasi Urbane >
        • Ricerca storica
        • Scelta delle aree per la creazione delle oasi modello
        • Monitoraggio farfalle diurne prima dell'impianto delle oasi modello
        • Ricerca e sviluppo di composizioni floristiche
        • Impianto e manutenzione delle oasi modello >
          • Area 1: Parco delle Basiliche
          • Area 2: Darsena
          • Area 3: Museo Botanico
          • Area 4: Parco Baden Powell
          • Area 5: Parco Segantini (2 aree)
        • Monitoraggio farfalle diurne dopo l'impianto delle oasi modello
      • Il Manuale
      • Gli Incontri
      • La Comunicazione
    • Insetti impollinatori attesi a Milano >
      • Ochlodes sylvanus
      • Cacyreus marshalli
      • Lampides boeticus
      • Lycaena phlaeas
      • Polyommatus icarus
      • Aglais urticae
      • Apatura ilia
      • Argynnis paphia
      • Inachis io
      • Issoria lathonia
      • Melitaea athalia (celadussa)
      • Melitaea didyma
      • Polygonia c-album
      • Vanessa atalanta
      • Vanessa cardui
      • Iphiclides podalirius
      • Papilio machaon
      • Aporia crataegi
      • Colias alfacariensis
      • Colias crocea
      • Gonepteryx rhamni
      • Leptidea sinapis
      • Pieris brassicae
      • Pieris napi
      • Pieris rapae
      • Pontia edusa
      • Coenonympha pamphilus
      • Lasiommata megera
      • Pararge aegeria
      • ordıne HYMENOPTERA
    • Documenti / Download
    • Rassegna Stampa
  • PARTNERS
    • Partners di Progetto
    • Collaborazioni Fotografiche
  • Eventi
    • Milano Green City 2016
    • Milano Green City 2017
    • Naturalmente Milano!
  • CONTATTI
Picture

Gianluca Ferretti

Famiglia
Pieridae- pieridi
Specie
Gonepteryx  rhamni
Distribuzione geografica
In tutta Europa, ad eccezione dell'estremo Nord. A Sud, presente fino al Nord Africa.
Variabilità
Di dimensione molto variabile in funzione della latitudine (a Sud di dimensioni maggiori che a Nord).
Periodo di volo
Singola generazione tra giugno e agosto, capace di ibernazione in inverno, per riemergere tra marzo  e aprile.
Habitat
La specie può essere  vista spesso volare lungo le siepi e bordi del bosco, ove si nutre di fiori da giardino.
Ciclo vitale
La larva risiede su varie piante, prediligendo  Frangula alnus (frangola comune) e Rhamnus catarthica (spino cervino), quest’ ultima una pianta velenosa per altre specie, incluso l’uomo.

  • HOME
  • Il Progetto
    • Sintesi
    • Le azioni >
      • Le Oasi Urbane >
        • Ricerca storica
        • Scelta delle aree per la creazione delle oasi modello
        • Monitoraggio farfalle diurne prima dell'impianto delle oasi modello
        • Ricerca e sviluppo di composizioni floristiche
        • Impianto e manutenzione delle oasi modello >
          • Area 1: Parco delle Basiliche
          • Area 2: Darsena
          • Area 3: Museo Botanico
          • Area 4: Parco Baden Powell
          • Area 5: Parco Segantini (2 aree)
        • Monitoraggio farfalle diurne dopo l'impianto delle oasi modello
      • Il Manuale
      • Gli Incontri
      • La Comunicazione
    • Insetti impollinatori attesi a Milano >
      • Ochlodes sylvanus
      • Cacyreus marshalli
      • Lampides boeticus
      • Lycaena phlaeas
      • Polyommatus icarus
      • Aglais urticae
      • Apatura ilia
      • Argynnis paphia
      • Inachis io
      • Issoria lathonia
      • Melitaea athalia (celadussa)
      • Melitaea didyma
      • Polygonia c-album
      • Vanessa atalanta
      • Vanessa cardui
      • Iphiclides podalirius
      • Papilio machaon
      • Aporia crataegi
      • Colias alfacariensis
      • Colias crocea
      • Gonepteryx rhamni
      • Leptidea sinapis
      • Pieris brassicae
      • Pieris napi
      • Pieris rapae
      • Pontia edusa
      • Coenonympha pamphilus
      • Lasiommata megera
      • Pararge aegeria
      • ordıne HYMENOPTERA
    • Documenti / Download
    • Rassegna Stampa
  • PARTNERS
    • Partners di Progetto
    • Collaborazioni Fotografiche
  • Eventi
    • Milano Green City 2016
    • Milano Green City 2017
    • Naturalmente Milano!
  • CONTATTI