impolllina-mi
  • HOME
  • Il Progetto
    • Sintesi
    • Le azioni >
      • Le Oasi Urbane >
        • Ricerca storica
        • Scelta delle aree per la creazione delle oasi modello
        • Monitoraggio farfalle diurne prima dell'impianto delle oasi modello
        • Ricerca e sviluppo di composizioni floristiche
        • Impianto e manutenzione delle oasi modello >
          • Area 1: Parco delle Basiliche
          • Area 2: Darsena
          • Area 3: Museo Botanico
          • Area 4: Parco Baden Powell
          • Area 5: Parco Segantini (2 aree)
        • Monitoraggio farfalle diurne dopo l'impianto delle oasi modello
      • Il Manuale
      • Gli Incontri
      • La Comunicazione
    • Insetti impollinatori attesi a Milano >
      • Ochlodes sylvanus
      • Cacyreus marshalli
      • Lampides boeticus
      • Lycaena phlaeas
      • Polyommatus icarus
      • Aglais urticae
      • Apatura ilia
      • Argynnis paphia
      • Inachis io
      • Issoria lathonia
      • Melitaea athalia (celadussa)
      • Melitaea didyma
      • Polygonia c-album
      • Vanessa atalanta
      • Vanessa cardui
      • Iphiclides podalirius
      • Papilio machaon
      • Aporia crataegi
      • Colias alfacariensis
      • Colias crocea
      • Gonepteryx rhamni
      • Leptidea sinapis
      • Pieris brassicae
      • Pieris napi
      • Pieris rapae
      • Pontia edusa
      • Coenonympha pamphilus
      • Lasiommata megera
      • Pararge aegeria
      • ordıne HYMENOPTERA
    • Documenti / Download
    • Rassegna Stampa
  • PARTNERS
    • Partners di Progetto
    • Collaborazioni Fotografiche
  • Eventi
    • Milano Green City 2016
    • Milano Green City 2017
    • Naturalmente Milano!
  • CONTATTI

​Impollina-MI, ecosistemi urbani
​ per farfalle e insetti impollinatori a Milano

Picture

​
  L’obiettivo del progetto Impollina-MI è di promuovere nella città di Milano l’affermarsi di un verde urbano ricco di biodiversità, stimolando una presa di coscienza dei cittadini sulla necessità di rispetto e di tutela dell’ambiente naturale.

Picture
Scarica il Manuale per creare oasi urbane,
in formato A5 (19 MB) - Download Manuale A5
o in formato A4 (17 MB) - Download Manuale A4
Una versione del Manuale con le foto ad alta definizione può eventualmente essere richiesta alla Cooperativa Eliante.




​Impollina-MI durante il 2017 ha organizzato in Milano numerosi appuntamenti di divulgazione, allo scopo di incontrare i cittadini e specifiche categorie professionali che potevano essere interessate dagli obiettivi di progetto.
In questi incontri, tra i vari argomenti, si è parlato di come realizzare aree verdi (su balconi, terrazzi, giardini, ecc.) che possano favorire la presenza di farfalle e altri insetti impollinatori.
Di sotto 
la locandina con l'intero calendario.
Picture

Locandina.jpg
File Size: 2970 kb
File Type: jpg
Download File


Con il sostegno di:

Picture
  • HOME
  • Il Progetto
    • Sintesi
    • Le azioni >
      • Le Oasi Urbane >
        • Ricerca storica
        • Scelta delle aree per la creazione delle oasi modello
        • Monitoraggio farfalle diurne prima dell'impianto delle oasi modello
        • Ricerca e sviluppo di composizioni floristiche
        • Impianto e manutenzione delle oasi modello >
          • Area 1: Parco delle Basiliche
          • Area 2: Darsena
          • Area 3: Museo Botanico
          • Area 4: Parco Baden Powell
          • Area 5: Parco Segantini (2 aree)
        • Monitoraggio farfalle diurne dopo l'impianto delle oasi modello
      • Il Manuale
      • Gli Incontri
      • La Comunicazione
    • Insetti impollinatori attesi a Milano >
      • Ochlodes sylvanus
      • Cacyreus marshalli
      • Lampides boeticus
      • Lycaena phlaeas
      • Polyommatus icarus
      • Aglais urticae
      • Apatura ilia
      • Argynnis paphia
      • Inachis io
      • Issoria lathonia
      • Melitaea athalia (celadussa)
      • Melitaea didyma
      • Polygonia c-album
      • Vanessa atalanta
      • Vanessa cardui
      • Iphiclides podalirius
      • Papilio machaon
      • Aporia crataegi
      • Colias alfacariensis
      • Colias crocea
      • Gonepteryx rhamni
      • Leptidea sinapis
      • Pieris brassicae
      • Pieris napi
      • Pieris rapae
      • Pontia edusa
      • Coenonympha pamphilus
      • Lasiommata megera
      • Pararge aegeria
      • ordıne HYMENOPTERA
    • Documenti / Download
    • Rassegna Stampa
  • PARTNERS
    • Partners di Progetto
    • Collaborazioni Fotografiche
  • Eventi
    • Milano Green City 2016
    • Milano Green City 2017
    • Naturalmente Milano!
  • CONTATTI