Gianluca Ferretti
Famiglia
Papilionidae- Papilionidi
Specie
Papilio machaon
Distribuzione geografica
Distribuita largamente nella maggior parte dell'Europa, tranne che nel Regno Unito.
Variabilità
In UK esiste la sottospecie Papilio machaon britannicus, presente solo alle Norfolk Broads. Questi esemplari hanno ali anteriori più strette della specie europea continentale. La speculazione è che questo impedisca agli individui di migrare, trovare habitat adatti e quindi estendere il proprio areale locale, formando di fatto un endemismo .
Periodo di volo
Da una a tre generazioni in relazione alla latitudine. Tre a Sud, una sola a Nord.
Habitat
Luoghi diversi, ma di solito aperti, tra cui giardini, campi, strade e ambienti naturali.
Ciclo vitale
Specie generalista, la sua larva si nutre di un altissimo numero di piante, tra cui le Umbrelliferae (carote) e le rutaceae.
Comportamento
Si muove molto. Singoli individui sono spesso rinvenibili anche lontano da probabili zone di riproduzione. In zone collinari I maschi prediligono zone più alte, dove si riuniscono per ore in modo gregario.
Papilionidae- Papilionidi
Specie
Papilio machaon
Distribuzione geografica
Distribuita largamente nella maggior parte dell'Europa, tranne che nel Regno Unito.
Variabilità
In UK esiste la sottospecie Papilio machaon britannicus, presente solo alle Norfolk Broads. Questi esemplari hanno ali anteriori più strette della specie europea continentale. La speculazione è che questo impedisca agli individui di migrare, trovare habitat adatti e quindi estendere il proprio areale locale, formando di fatto un endemismo .
Periodo di volo
Da una a tre generazioni in relazione alla latitudine. Tre a Sud, una sola a Nord.
Habitat
Luoghi diversi, ma di solito aperti, tra cui giardini, campi, strade e ambienti naturali.
Ciclo vitale
Specie generalista, la sua larva si nutre di un altissimo numero di piante, tra cui le Umbrelliferae (carote) e le rutaceae.
Comportamento
Si muove molto. Singoli individui sono spesso rinvenibili anche lontano da probabili zone di riproduzione. In zone collinari I maschi prediligono zone più alte, dove si riuniscono per ore in modo gregario.